Biotecnologie Agro-Alimentari
Sicuramente la maggior parte della gente ha sentito parlare di mais, soia o pomodori geneticamente modificati ma probabilmente quasi nessuno sa dell’esistenza di veri e propri alberi geneticamente modificati. In questo articolo faremo alcuni esempi e citeremo alcune ricerche fatte a riguardo. Un esempio è il pioppo (Populus sp.) geneticamente […]
Biotecnologie Agro-Alimentari
Enzimi – La Storia I processi di fermentazione sono stati sfruttati dall’uomo fin dalla preistoria. Una delle prime testimonianze scritte dell’impiego di enzimi è rappresentata dai poemi epici di Omero, risalenti all’800 aC, in cui è menzionato l’uso di enzimi per la produzione di formaggio. Nel campo alimentare è sempre […]
Biotecnologie Agro-Alimentari
di Alessandro Nava Il 10 marzo 2010, dopo dodici anni di moratoria, viene approvata la prima coltura OGM anche in Europa. Amflora, la “super-patata” della multinazionale BASF, ottiene il via libera per la coltivazione in Europa e subito il dibattito politico-scientifico spacca in due l’opinione pubblica tra i favorevoli, che […]
Biotecnologie Agro-Alimentari / Biotecnologie Farmaceutiche / Biotecnologie Industriali
Per gli utimi aggiornamenti guardate l’articolo: Lavorare nelle biotecnologie nel 2011 L’inchiesta inerente il lavoro e le biotecnologie continua… A tal proposito abbiamo fatto quattro chiacchere con una aziende di rilievo nel panorama scientifico nazionale, Dompè Farmaceutici alla quale abbiamo rivolto alcune domande per capire come le aziende si approciano alla laurea […]
Biotecnologie Agro-Alimentari / Biotecnologie Farmaceutiche / Biotecnologie Industriali
Per gli utimi aggiornamenti guardate l’articolo: Lavorare nelle biotecnologie nel 2011 Questo mese, cari lettori, abbiamo deciso di parlarvi di un argomento molto sentito in questo periodo dato il particolare momento economico in cui ci troviamo. IL LAVORO. Cercare lavoro nell’ambito delle biotecnologie è una impresa oppure è possibile riuscire […]
Biotecnologie Agro-Alimentari
La seconda causa di infezione gastroenterica nei paese sviluppati è generata da un virus chiamato Norovirus. Il 18 Agosto 2009, il ricercatore Charles Arntzen, partecipando al 238mo Meeting Nazionale dell’American Chemical Society (ACS) racconta come è stato possibile produrre un vaccino per il norovirus attraverso l’ingegnerizzazione della pianta di tabacco. […]
Recent Comments